Quel malessere dietro lo shopping compulsivo


shopping compulsivo

Quel malessere dietro lo shopping compulsivo

Di shopping compulsivo soffre una fetta di popolazione sempre crescente. La “malattia dello shopping” è nata e si è diffusa con la grande distribuzione organizzata. Il benessere economico ha fatto sì che sempre più persone…

Mens sana in corpore sano. Il parere della psicologa


mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano. Il parere della…

“Mens sana in corpore sano”, ovvero una mente sana in un corpo sano, è uno dei più famosi detti latini. Già nel I secolo d.C. si supponeva  che una mente serena, libera e equilibrata e…

Il pensiero critico ovvero ragionare con la propria testa


Pensiero critico

Il pensiero critico ovvero ragionare con la propria…

Il pensiero critico è la capacità di pensare con la propria testa, di non seguire l’opinione comune e di usare la razionalità per prendere posizione sulle cose. Criticare infatti vuol dire “analizzare razionalmente qualcosa”, non…

La Narrazione è Terapia


La Narrazione è Terapia

”La Parola è stata il primo e il più antico strumento della narrazione.”Queste le parole di Andrea Bernardelli nel suo testo sulla Narrazione del 1999. La narrazione è un aspetto imprescindibile della natura umana e…

Tutte le sfide dell’essere genitori oggi


essere genitori

Tutte le sfide dell’essere genitori oggi

Essere genitori è un’avventura unica. Nessuna esperienza di genitorialità è uguale all’altra, dal momento che ciascun individuo porta con sé le proprie caratteristiche personali, la propria storia privata e familiare, le proprie paure, il proprio…

Giocare aiuta i bambini a diventare grandi


Giocare aiuta i bambini a diventare grandi

Giocare aiuta i bambini a diventare grandi

Giocare è un’attività tipica dell’età infantile ed è indispensabile per lo sviluppo della persona. Sono ormai tanti gli studi scientifici che dimostrano che il gioco, e soprattutto il gioco libero, aiuta i piccoli a sviluppare…

La metacognizione per capire i processi di apprendimento


metacognizione

La metacognizione per capire i processi di apprendimento

La metacognizione è l’abilità nel riflettere sul proprio pensiero e sui propri processi cognitivi. Risulta particolarmente utile per l’apprendimento, perché permette di valutare obiettivamente le proprie conoscenze e la propria preparazione. Questa caratteristica umana viene…

Insegnare a scrivere: perché è meglio con carta e penna


insegnare a scrivere

Insegnare a scrivere: perché è meglio con carta…

Insegnare a scrivere è un compito a cui sono chiamati gli insegnanti e al quale collabora anche la famiglia. Un ruolo difficile, dal quale dipende molto del futuro dei bambini. Nell’era digitale, la scrittura è…